CSX CYBERSECURITY FUNDAMENTALS
Corso preparazione all'esame di certificazione CSX Fundamentals di ISACA
CERTIFICAZIONE:
CSX FundamentalsENTE CERTIFICANTE:
ISACACORSO EROGATO DA:
AIEA FormazioneL'esame CSX Cyber Security Fundamentals di ISACA è il primo livello di certificazione internazionale delle competenze organizzative, tecniche, ed operative in materia di Cyber-Sicurezza.
Questa Certificazione è allineata con il framework NIST (National Institute of Standards and Technology) e NICE (National Initiative for Cybersecurity Education), che è compatibile con le global cyber security issues, activities and job roles.
La certificazione è anche allineata con lo Skills Framework for the Information Age (SFIA).
modulo in e-learning 4 Webinar con docente:
28,29 Gennaio + 3,4 Febbraio 2021 h.14-18
Questa Certificazione è allineata con il framework NIST (National Institute of Standards and Technology) e NICE (National Initiative for Cybersecurity Education), che è compatibile con le global cyber security issues, activities and job roles.
La certificazione è anche allineata con lo Skills Framework for the Information Age (SFIA).
DURATA: 2 GIORNATE
CREDITI: 15 CPE validi ai fini del mantenimento delle certificazioni ISACA
PROSSIME EDIZIONI:
Location
Data Inizio
Early Booking
E-LEARNING CSX online on-demand
Disponibile su richiesta
-
VIRTUAL CLASSROOM 4 sessioni live da 4h
28-Jan-2021
entro il 31-Dec-2020
RISULTATI ATTESI:
Questo corso, organizzato da AIEA (ISACA Milan Chapter), fornisce tutte le competenze teoriche e pratiche, nonché i suggerimenti utili per sostenere l'esame CSX Fundamentals di ISACA, integrate con approfondimenti pratici utili alla concreta applicazione dei concetti nei contesti aziendali
DESTINATARI:
Il corso si rivolge ad IT Auditor, Manager, Professionisti ed Avvocati che intendano acquisire le competenze di base necessarie per comprendere scenari di rischio, vulnerabilità e minacce di Cybersecurity, inquadrate nell'ambito del Cybersecurity Framework del NIST, riconosciuto internazionalmente come schema di riferimento di Cyber-Sicurezza.
DOCENTE:
I docenti sono scelti esclusivamente tra professionisti e consulenti aziendali che esercitano l'attività di IS Auditing, ICT Risk & Security Management e che operano prevalentemente nel campo della gestione dei Rischi, della Sicurezza e della compliance IT. I docenti sono persone certificate CSX, CISM e ISO27001 A/LA, quale caratteristica distintiva, nonché formatori già «collaudati».
CONTENUTI:
Saranno approfonditi i seguenti domini della Cyber Security Framework, necessari per sostenere e superare l l'esame di ISACA:
- Cyber security concepts.
- Cyber security architecture principles.
- Cyber security of networks, systems, applications and data.
- The security implications of the adoption of emerging technologies.
- Incident response.
- Security implications and adoption of evolving technology
Oltre ai necessari insegnamenti per sostenere e superare l’esame di ISACA, il docente fornirà ulteriori approfondimenti pratici utili alla concreta applicazione dei concetti a livello professionale, tra cui in particolare:
- Spiegare i principi chiave della sicurezza delle informazioni (IA - Information Assurance)
- Identificare i componenti chiave dell'architettura di una Cyber Security Network
- Applicare i principi dell'architettura di Cybe Security
- Descrivere i processi e le pratiche di Risk Management
- Identificare gli i security tools e le tecniche di hardening
- Distinguere minacce e vulnerabilità della sicurezza dei sistemi e delle applicazioni
- Descrivere le diverse classi di cyber-attacchi
- Definire i tipi di incidents, tra cui categorie, responses e responses' timeline
- Descrivere le nuove ed emergenti tecnologie IT e IS
- Analizzare minacce e rischi nel contesto dell'architettura di cyber-security
- Valutare i cybersecurity incidents per applicare la contromisura più adeguata
- Valutare i risultati connessi agli scenari di Cybersecurity derivanti dai processi decisionali
- Cyber security concepts.
- Cyber security architecture principles.
- Cyber security of networks, systems, applications and data.
- The security implications of the adoption of emerging technologies.
- Incident response.
- Security implications and adoption of evolving technology
Oltre ai necessari insegnamenti per sostenere e superare l’esame di ISACA, il docente fornirà ulteriori approfondimenti pratici utili alla concreta applicazione dei concetti a livello professionale, tra cui in particolare:
- Spiegare i principi chiave della sicurezza delle informazioni (IA - Information Assurance)
- Identificare i componenti chiave dell'architettura di una Cyber Security Network
- Applicare i principi dell'architettura di Cybe Security
- Descrivere i processi e le pratiche di Risk Management
- Identificare gli i security tools e le tecniche di hardening
- Distinguere minacce e vulnerabilità della sicurezza dei sistemi e delle applicazioni
- Descrivere le diverse classi di cyber-attacchi
- Definire i tipi di incidents, tra cui categorie, responses e responses' timeline
- Descrivere le nuove ed emergenti tecnologie IT e IS
- Analizzare minacce e rischi nel contesto dell'architettura di cyber-security
- Valutare i cybersecurity incidents per applicare la contromisura più adeguata
- Valutare i risultati connessi agli scenari di Cybersecurity derivanti dai processi decisionali
MATERIALE:
Il corso include le slide presentate nel corso delle lezioni, in aggiunta alle quali si raccomanda l'acquisto della guida ufficiale ISACA «CSX Cybersecurity Fundamentals Study Guide» in formato elettronico, acquistabili congiuntamente all'acquisto del voucher d'esame
PREREQUISITI:
Per la partecipazione al corso si suggerisce una conoscenza base dei fondamenti di Sicurezza Informatica.
Qualora si sia completamente a digiuno di tali conoscenze sono disponibili, su richiesta, sessioni integrative in elearning da completare prima della partecipazione al corso
Qualora si sia completamente a digiuno di tali conoscenze sono disponibili, su richiesta, sessioni integrative in elearning da completare prima della partecipazione al corso
ESAME:
Il corso prevede, su richiesta, l’acquisto dell’esame, che potrà poi essere schedulato in autonomia e sostenuto in modalità online entro sei mesi dall’acquisto. L’esame può anche essere acquistato direttamente dal discente da www.isaca.org